YOGA

Una disciplina millenaria che coinvolge corpo, postura, respiro, spiritualità. Lo Yoga è un universo che tocca la persona nel profondo, la ingloba e al contempo la libera, conducendola verso l’unità.  È un percorso spirituale che si può intraprendere per le più svariate ragioni: alcuni si avvicinano a questa disciplina per riscoprire la respirazione, altri a seguito di un infortunio, altri ancora per la valenza meditativa, per migliorare il sonno o, come può accadere, anche per caso. Yoga è anche conoscersi, valutare se e come considerare i propri limiti, assaggiare possibilità nuove di apertura, lasciarsi andare all’incredibile saggezza del corpo e del respiro. Lo yoga è l’unione con se stessi e con il resto attraverso una pratica completa ed equilibrata, rivolta al miglioramento generale delle proprie condizioni. 

Il Power Yoga fa parte di quelle discipline nell’ambito del *fitness* che consentono di allenare il corpo e nello stesso tempo contrastare lo stress e ristabilire i giusti ritmi psico-fisici, senza essere troppo impegnativo rispetto alla frequenza con la quale deve essere praticato.

Evoluzione dello Yoga

Lo Yoga è una attività che ne mantiene tutti i principi base sposandoli con quelli della moderna ginnastica occidentale, per cui è un’attività dinamica che unisce ai benefici a livello mentale e muscolo scheletrico offerti dallo Yoga i benefici dell’allenamento cardiovascolare.

Le posizioni dello Yoga – le “Asana” – di per sé non sono in grado di creare un elevato ritmo di lavoro necessario per creare un buon allenamento aerobico.

Nel Power Yoga, le “Asana” vengono modificate ma mai stravolte, quello che essenzialmente cambia è il ritmo degli esercizi per cui il passaggio da una posizione alla successiva è reso più fluido e dinamico.

Queste modifiche, insieme all’aggiunta di esercizi derivati dalla ginnastica moderna, fanno del Power Yoga una attività fisica nuova, brillante e completa, in grado di condizionare il corpo sotto il controllo della mente, allenando a dovere i muscoli ma liberando nel contempo le articolazioni. Inoltre, la dinamicità dei movimenti, hanno un effetto senza eguali sotto il punto di vista cardiovascolare.

Per questi motivi, il Power Yoga può essere considerata un’attività fisica davvero completa e chi lo pratica con regolarità, non ha bisogno di integrarlo con altri sport, a compensare le lacune dello Yoga tradizionale.

Il Power Yoga da solo è in grado di allenare tutte le componenti ginniche; rilassa e distende le articolazioni, *potenzia* i muscoli scheletrici, aumenta la potenza vascolare, allena il cuore e migliora il flusso sanguigno, aumenta la capacità respiratoria.”

HATHA YOGA

L’Hatha yoga è la corrente più conosciuta dello yoga, probabilmente perché quella che meglio si adatta alla struttura e alle necessità psico-fisiche degli occidentali.

Assieme a Kundalini, Raja, Laya e Mantra yoga fa parte della corrente dello yoga tantrico, ovvero di quella corrente che sfrutta i sensi per giungere alla realizzazione interiore. Migliora l’elasticità di muscoli e tendini, il controllo e la capacità di ascolto del corpo in generale.

Contemporaneamente l’attenzione dedicata alla respirazione contribuisce a donare al corpo maggior vigore e un miglior stato generale di salute.

L’Hatha yoga ha in particolare il pregio di risvegliare la respirazione diaframmatica, dimenticata e poco praticata dalla grande maggioranza delle persone, a causa dei ritmi stressanti di lavoro e della vita frenetica che conduce l’uomo moderno.